- Acidità gastrica
- Alterazione flora batterica intestinale
- Ansia e Umore
- Antiage
- Arrossamento occhi
- Capelli e unghie donna
- Capelli e unghie uomo
- Cellulite
- Contrasto ai disturbi del ciclo mestruale
- Dolore
- Doposole
- Eliminazione dei gas
- Equilibrio del peso corporeo
- Forfora
- Funzionalità delle vie respiratorie
- Funzionalità microcircolo
- Funzione digestiva
- Gola
- Idratazione
- Menopausa
- Naturali difese dell'organismo
- Naturali difese dell'organismo Junior
- Normali livelli di colesterolo
- Occhi e Vista
- Ossa normali
- Pelle
- Plesso emorroidario
- Protenzione solare
- Regolare motilità gastro-intestinale
- Regolare motilità gastro-intestinale con azione lenitiva
- Regolarità della pressione arteriosa
- Regolarità intestinale
- Rilassamento
- Sonno e tempo di addormentamento
- Stanchezza bambini
- Stanchezza fisica
- Stanchezza mentale
- Stanchezza mentale e fisica
- Vie urinarie
- Voce
- Acidità gastrica
- Alterazione flora batterica intestinale
- Ansia e Umore
- Antiage
- Arrossamento occhi
- Capelli e unghie donna
- Capelli e unghie uomo
- Cellulite
- Contrasto ai disturbi del ciclo mestruale
- Dolore
- Doposole
- Eliminazione dei gas
- Equilibrio del peso corporeo
- Forfora
- Funzionalità delle vie respiratorie
- Funzionalità microcircolo
- Funzione digestiva
- Gola
- Idratazione
- Menopausa
- Naturali difese dell'organismo
- Naturali difese dell'organismo Junior
- Normali livelli di colesterolo
- Occhi e Vista
- Ossa normali
- Pelle
- Plesso emorroidario
- Protenzione solare
- Regolare motilità gastro-intestinale
- Regolare motilità gastro-intestinale con azione lenitiva
- Regolarità della pressione arteriosa
- Regolarità intestinale
- Rilassamento
- Sonno e tempo di addormentamento
- Stanchezza bambini
- Stanchezza fisica
- Stanchezza mentale
- Stanchezza mentale e fisica
- Vie urinarie
- Voce


Autoanalisi in farmacia
- Autoanalisi del sangue
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Creatinina
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Profilo lipidico completo
- Transaminasi
- Trigliceridi
Elenco prestazioni e servizi
- Cambio medico
- Distributore esterno 24/24
- Laboratorio Galenico
- Misurazione pressione arteriosa
- Prenotazioni CUP
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
Telemedicina
Emoglobina glicata
Il controllo del valore ematico dell'emoglobina glicata, può essere eseguito in farmacia con un semplice prelievo su sangue capillare.
La DURATA dell'esame è di qualche minuto ed è in grado di fornire la quantità di emoglobina glicata, cioè quella frazione di emoglobina legata al glucosio: questo valore è tanto maggiore quanto più alta è la glicemia e non viene influenzato dal cibo assunto il giorno prima. Fornisce cioè l'andamento medio della glicemia negli ultimi 2-3 mesi.
Non necessita quindi di un preventivo digiuno di almeno 8 ore come l'esame normale della glicemia: prima del prelievo di sangue cioè il paziente rimane libero di mangiare e bere secondo le abitudini.
Il valore di emoglobina glicata viene utilizzato sia per eseguire una diagnosi di diabete sia nel soggetto diabetico per valutare eventuali rischi di complicanze o l'efficacia di un farmaco.
Si consiglia di eseguire questo test 2 volte all'anno.
Il valore viene espresso in percentuale. Il valore normale di emoglobina-glicata è compreso tre 4 e 5-6%. Nel diabetico si cerca di mantenere i livelli a 6-6,5% (mai oltre 7%).
% EMOGLOBINA GLICATA | VALORI MEDI DI GLICEMIA |
6% | 135mg/dl |
7% | 170mg/dl |
8% | 205mg/dl |
9% | 240mg/dl |
10% | 275mg/dl |
11% | 310mg/dl |
Tanto più alta è la percentuale di emoglobina glicata e tanto maggiore è la probabilità di sviluppare complicanze del diabete e di aggravare quelle già esistenti.